
IL FUTURO DELLA MEMORIA 2025
Giornale informativo delle iniziative estive
L’estate è l’occasione per vivere la nostra Rete Ecomuseale, fatta di tante antenne, di luoghi, di comunità, di persone che hanno sentito il bisogno di ricominciare dalle tradizioni, dalla storia dei luoghi, dalla loro magia. In una società “liquida” e globale, riprendersi per mano all’interno dei propri rapporti di confine, all’interno di spazi dove si creano connessioni tra il passato e il futuro e tra generazioni differenti e lontane, diventa quanto mai necessario e urgente. Le iniziative che l’Unione dei Comuni, attraverso il suo servizio CRED, è riuscita a riorganizzare, sotto un unico progetto, con uno storytelling efficace sia per coloro che vivono “dentro”, che per coloro che provengono da “fuori”, è un risultato di cui andare nuovamente fieri. Le proposte culturali che il nostro servizio ha valorizzato nel tempo, restituendo dignità alle comunità delle aree interne e ai loro bisogni, hanno oggi un contenitore in cui potersi riconoscere ma anche promuovere in maniera adeguata ed efficace. Il recupero costante e inarrestabile fatto dal CRED/Ecomuseo del patrimonio materiale ed immateriale dei nostri borghi lenti e lontani, risulta fondamentale per preservare l’identità culturale delle comunità e promuovere il dialogo interculturale, contrastando gli effetti nefasti della globalizzazione. Se il patrimonio è di fatto un elemento chiave dell’identità di un popolo, la sua valorizzazione diventa essenziale per superare le barriere pregiudiziali che dividono spesso gli esseri umani. La sua divulgazione aiuta a mantenere vive le tradizioni, le credenze e i valori che definiscono una comunità, ma anche a ritrovarne il senso per le giovani generazioni che sembrano non avere più un luogo in cui specchiarsi e riconoscersi. I valori e le specificità locali, infine ma non per ultimo, possono essere una risorsa importante per lo sviluppo sostenibile di una comunità, creando opportunità economiche e sociali legate alle tradizioni e alle pratiche locali. Questo è accaduto e sta accadendo anche in molti dei nostri contesti e ciò significa valorizzare il Casentino e la sua capacità di comunicare al mondo in maniera efficace perché autentica. Buona estate con le nostre proposte all’insegna della cultura, delle belle tradizioni e delle piccole e operose comunità che sognano il futuro, prendendosi cura del loro passato.
Puoi scaricare il programma completo delle iniziative qua sotto ⬇