Progetti Speciali

perlamemoria

PERLAMEMORIA.IT

In corso

Un portale web dedicato agli eccidi nazifascisti in Casentino

Perlamemoria.it raccoglie, attraverso materiali multimediali, testimonianze e ricordi dei sopravvissuti agli eccidi, che la ferocia dei militari tedeschi, molto spesso con la complicità di collaborazionisti fascisti, riservò a un territorio divenuto punto nevralgico della Linea Gotica e luogo di fioritura di nuclei partigiani: da Chiusi della Verna a Vallucciole, da Badia Prataglia a Montemignaio.

Occhi

Con gli occhi nelle mani

Concluso

Le scatole tattili dedicate alle sapienze artigianali, ai miti e alle leggende del Casentino.

Il progetto è nato dalla volontà di creare nuove occasioni di conoscenza e interazione dedicate al patrimonio immateriale del Casentino. Sono state realizzate così due scatole sensoriali fruibili, grazie anche a schede in caratteri braille, da parte di particolari categorie di pubblico come i non vedenti e gli ipo-vedenti, ma rivolte anche a tutti gli altri visitatori.

Logo

Leviedellatransumanza

In corso

VALORIZZAZIONE DELL’ITINERARIO STORICO CULTURALE DELLE VIE DI TRANSUMANZA

Nonostante la “rimozione socio-culturale” effettuata nei confronti del mondo pastorale, sopravvivono ancora oggi, frammenti, reminiscenze e consuetudini che ci testimoniano del ruolo e del valore della TRANSUMANZA nella costruzione della cultura locale. Uno spostamento stagionale lento ed ostinato di uomini e pecore per secoli ha unito i monti al mare, il Casentino con la Maremma.

Banner

Capodanno Toscano

Concluso

Un viaggio ideale attraverso le Annunciate del Casentino

A Marzo 2015 il Consiglio Regionale ha introdotto la ricorrenza del “Capodanno toscano” (o per meglio dire “Capodanno dell’Annunciazione”) per ricordare che fino al 1749, in Toscana, l’anno civile iniziava il 25 marzo, giorno in cui la Chiesa cattolica aveva collocato per l’appunto la festa dell'Annunciazione, in corrispondenza del nono mese antecedente la nascita di Ges

Cartina

Casentino 2040

In corso

IL PROCESSO PARTECIPATIVO PER IL PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE DEL CASENTINO

Quali luoghi e risorse rappresentano l’identità del territorio del Casentino? Quali interventi, infrastrutture e servizi sono necessari per garantire la qualità della vita degli abitanti, tutelare il territorio e permetterne lo sviluppo sostenibile oggi e nei prossimi vent’anni?

Atlante

Atlante del Patrimonio Immateriale

In corso

VERSO UN ATLANTE DEL PATRIMONIO IMMATERIALE DEL CASENTINO E DELLA VALTIBERINA

Il progetto è stato attivato nell’ambito della STRATEGIA NAZIONALE PER LE AREE INTERNE, un’azione portata avanti di concerto da Stato e Regioni con l’obiettivo di invertire e migliorare le tendenze demografiche in atto e avviare processi di sviluppo di aree “marginali” ma dal forte potenziale in termini di risorse culturali ed ambientali.

Copertina

Casentino Telling

In corso

L’Ecomuseo cerca storie

Un progetto di narrazione partecipativa per condividere storie, memorie e avvenimenti del Casentino di ieri e di oggi. Uno strumento per “dare voce” ai luoghi, costruire nuovi sensi di appartenenza e accompagnare i visitatori attenti alla scoperta della prima Valle dell’Arno.

SUFA

Stand Up for Africa

In corso

L'ARTE CONTEMPORANEA PER I DIRITTI UMANI

Il progetto, a carattere pluriennale, ideato dall’Hymmo Art Lab di Pratovecchio, con la cura di Paolo Fabiani, viene promosso dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino, in partenariato con una serie di soggetti pubblici e privati, nell’ambito delle attività dell’Ecomuseo del Casentino.

Mappa Raggiolo

Mappe di comunità

In corso

I CANTIERI DELLE MAPPE DI COMUNITA'

La mappa di comunità è uno strumento con cui gli abitanti di un determinato luogo hanno la possibilità di rappresentare il patrimonio, il paesaggio, i saperi in cui si riconoscono e che desiderano trasmettere alle nuove generazioni. Evidenzia il modo con cui la comunità locale vede, percepisce, attribuisce valore al proprio territorio, alle sue memorie, alle sue trasformazioni, alla sua realtà attuale e a come vorrebbe che fosse in futuro.

bdm

Banca della memoria

In corso

INTRODUZIONE

In stretta sinergia con l’Ecomuseo opera la Mediateca del Casentino con il progetto la Banca della Memoria di Poppi  dedicato alla raccolta e conservazione delle tradizioni e della memoria orale ed immateriale.

Ritualità itineranti

Ritualità itineranti

In corso

LE TRADIZIONI RITUALI DEL PASSAGGIO AL NUOVO ANNO IN CASENTINO

“La notte dell'Epifania è vissuta come una notte speciale in moltissime tradizioni europee. E' l'ultima delle dodici notti del ciclo festivo invernale, che intercorre dal 25 dicembre al 6 gennaio, periodo connesso nell'immaginario dei popoli a diverse figure mitiche, frutto di stratificazioni ed elaborazioni culturali avvenute col passare dei secoli, in cui confluiscono e si fondono una serie di elementi provenienti da diversi culti.

Foto Pratomagno

Pratomagno

In corso

 “PROGETTO DI PAESAGGIO DEL PRATOMAGNO”

La Regione Toscana, come previsto dalla legge regionale 65/2014 e dal Pit con valenza di Piano Paesaggistico, ha promosso la realizzazione di un “PROGETTO DI PESAGGIO” dedicato al PRATOMAGNO finalizzato all’individuazione di interventi volti alla salvaguardia del paesaggio e allo sviluppo sostenibile dell’area.

ReGeneration

Casentino ReGeneration

In corso

CASENTINO reGENERATION

L'Ecomuseo del Casentino nell’ambito di VALORE MUSEO, promosso dalla Fondazione Cassa di risparmio di Firenze, grazie alla presenza di una giovane professionista messa a disposizione nell’ambito del progetto, con la collaborazione del gruppo CodesignToscana, ha avviato un percorso di ascolto e co-progettazione con i giovani del territorio intorno alle attività dell’Ecomuseo.

Il ponte del tempo

Il ponte del tempo

Concluso

DAL MONUMENTO AL TERRITORIO. TRA RICERCA E PARTECIPAZIONE.

“Il ponte del tempo. Paesaggi culturali medievali” è una iniziativa promossa dal Comune di Castel San Niccolò con il cofinanziamento della Regione Toscana in collaborazione con l’Unione dei Comuni Montani del Casentino (progetto Ecomuseo), la Soprintendenza per i beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici ed etnoantropologici di Arezzo, l’Università degli Studi di Firenze (Cattedra di Archeologia Medievale) e la Pro Loco I Tre Confini di Cetica.

Festasaggia

Festasaggia

In corso

INTRODUZIONE

FestaSaggia è un progetto che nasce dalla volontà di promuovere e diffondere all’interno degli eventi locali, in particolare sagre e feste paesane, alcune buone pratiche legate alla valorizzazione, promozione e tutela del paesaggio, dei prodotti e del patrimonio culturale.

Ecomuseo a misura di bambino

Ecomuseo a misura di bambino

In corso

INTRODUZIONE

Oltre alle diverse PROPOSTE DIDATTICO-EDUCATIVE (vd. sezione dedicata) ed ai QUADERNI DIDATTICI dedicati ad alcune tematiche del patrimonio locale, (vd. sezione PUBBLICAZIONI E COLLANE) nel tempo l’ecomuseo ha realizzato anche alcuni giochi, gadget e pubblicazioni direttamente scaricabili da questa pagina. 

Cammina la storia

Cammina la storia

In corso

QUALE MIGLIOR MODO DI CONOSCERE E RIAPPROPRIARSI DELLA STORIA DI UN TERRITORIO CHE QUELLO DI CAMMINARCI DENTRO?

 La storia con la S maiuscola ma anche le storie delle tante persone che a diverso titolo hanno contribuito a costruire quel tassello di paesaggio. Camminando si riscoprono i segni del passato, anche i più piccoli ed apparentemente insignificanti, si comprende il sistema di relazioni che legavano e ancora rimandano un luogo al suo contesto e si contribuisce alla manutenzione ed alla cura del percorso stesso.

Boschi ad Arte

Boschi ad Arte

Concluso

INTRODUZIONE

Questa iniziativa, avviata nel 2005, come progetto sperimentale, ha come obiettivo la valorizzazione e l’interpretazione di aspetti del patrimonio locale attraverso il coinvolgimento di artisti e la partecipazione attiva degli abitanti

PICCOLO MANIFESTO DI BOSCHI AD ARTE

- Le iniziative di BaA sono da concepire come CANTIERI, occasioni di confronto interdisciplinare e di sperimentazione culturale.